Allenarsi è, per molti, più di un hobby, una passione: è qualcosa che tiene in vita, che permette di scaricare lo stress, l’ansia, di ritagliarsi un piccolo angolo in cui lasciarsi andare, mollare il freno a mano ed essere semplicemente se stessi. In molti compiono l’errore di credere che ci si alleni unicamente per tenersi in forma, ma non è così. Ma allora
perché allenarsi? Scopriamo i
benefici, e
quando e
come farlo nel modo corretto.
A servono gli allenamenti?
Fare
attività fisica – o più in generale
sport – non vuol dire solo che si ha cura del proprio corpo. Tutt’altro.
L’obiettivo dell’allenamento è di aumentare il rendimento muscolare, così come la forza muscolare. Infine, dunque, si hanno più energie da spendere.
Non è solo una questione di
tonicità o di
dimagrimento:
l’attività fisica va oltre questo aspetto. E, anzi, in alcuni sport, parliamo anche di qualcosa che unisce, che permette di fare team, che
insegna il gioco di squadra sin da bambini, come nel caso del calcio.
Quali benefici consente l’allenamento?
Naturalmente, fare attività fisica ha dei benefici sulla salute che non possiamo sottovalutare. Il corpo umano ha bisogno di essere tutelato sotto un certo punto di vista. Ciò significa che si pone l’accento su uno
stile di vita sano, per
contrastare l’ipertensione, le
malattie cardiovascolari. Fare, insomma,
prevenzione.
Naturalmente, i
benefici dell’allenamento si osservano sulla totalità dello stile di vita: i livelli di forza e di energie aumentano, così come la resistenza, la flessibilità, e infine il benessere. Dunque, sì, non è solo una questione di dimagrire, di perdere peso. Certo, allenarsi aiuta, ma non è solo per questo che si dovrebbe preferire uno stile di vita attivo e non sedentario.
- Migliora la salute dell’apparato cardiovascolare
- Rende più forte l’apparato scheletrico
- Migliora il metabolismo
- Aiuta l’autostima
Cosa succede al corpo quando ti alleni?
Un’altra domanda interessante da porsi, per comprendere
come funziona l’allenamento, è
cosa succede effettivamente durante e dopo aver svolto attività fisica. Il primo organo che si attiva è proprio il
cuore, ma non solo. Prima di tutto,
l’ossigeno aumenta, e di conseguenza
arriva più sangue ai muscoli, si respira profondamente e la resistenza inizia ad aumentare.
Per esempio, chi comincia ad allenarsi dopo tanto tempo,
può avere meno fiatone: inizia a sparire, sì, perché la resistenza di conseguenza si intensifica, ci sono le energie e non si cede dopo qualche passo. Fa la differenza, soprattutto quando si fanno le scale, o magari si sceglie di andare a fare una semplice passeggiata.
Come allenarsi
Parlando di attività fisica, ci sono molti
tipi di fitness che possiamo fare. Ci si può
allenare anche a casa oggi, grazie al fenomeno dell’home fitness, che consente di ricavare beneficio non solo dal punto di vista del benessere, ma anche del portafogli. Ricreare una piccola
palestra in casa non ha un costo poi così esoso: ci sono tanti strumenti da poter acquistare, come questa
panca regolabile professionale.
Per il resto, abbiamo ampia scelta a nostra disposizione. C’è chi ama
l’aerobica, chi
l’anaerobica, chi non può fare a meno dello
stretching e chi apprezza il
rinforzo muscolare. Naturalmente è possibile anche fare
sport, come il
tennis, o
andare in piscina, o magari il
calcio, sia
maschile che
femminile: non c’è limite a quello che si può effettivamente fare.
Quando allenarsi
C’è un
orario giusto in cui allenarsi? Certo, potremmo dire che le
prestazioni di uno sportivo dipendono da tanti aspetti. E no, non conta solo lo stato fisico, ma anche quello
psicologico ha una componente, oltre che la motivazione.
Qual è l’orario migliore per allenarsi? Bisogna, in questo senso, verificare l’andamento ormonale della giornata. L’attività motoria è comunque regolamentata dagli ormoni e dai neurotrasmettitori, oltre che persino dal nostro orologio biologico.
L’orario migliore per allenarsi
Normalmente,
il corpo reagisce all’allenamento. Ma è anche vero che se ci allenassimo nella seconda metà della giornata, otterremmo un maggiore sprint. Ovviamente ci sono alcuni dati che supportano l’orario, ma dipende anche dai bisogni e dalle abitudini, così come dallo stile di vita di una persona.
Quindi, sì,
l’allenamento è una componente fondamentale della nostra vita. Non bisogna ovviamente sforzarsi, e ci sono dei
tempi da rispettare, soprattutto all’inizio, quando si è “fuori allenamento”. Con un po’ di pazienza e di
buona volontà, tuttavia, può portare diversi vantaggi e benefici.
FONTE: https://www.mondofitnessmagazine.it/perche-allenarsi-come-quando-farlo/